top of page
Isak 2020.jpg

Adulti in Adozione

LE FOTO NON  RISPECCHIANO I GATTI IN ADOZIONE, se interessati vi preghiamo di contattarci e vi manderò le fotografie. 

Cercano una Famiglia Affettuosa

2 gatti femmina una black silver di 6 anni, una bianca di 7 annia

Se volete conoscere  tutti i dettagli e foto, 

VI INVITO A CONTATTARMI a infogattinorvegesi@gmail.com 

 telefonicamente 3894984632

E' gradita un e mail di presentazione

 

Si chiede la TASSATIVA messa in sicurezza di finestre , balconi e se presente il giardino, si chiede la costruzione di un "catrun"( recinto) che non permetta la fuga.

fenor 1 anno33.jpg

"MA PERCHE' NON LO TIENI TU??"

 

 Prefazione: questa pratica di ri-affidare gli adulti può dar luogo a critiche e pregiudizi pesanti da parte di chi non ha mai allevato in vita sua  e ha la tendenza ad accusare l’allevatore di non amare i suoi gatti e di sfruttarli, abbandonandoli quando non ne ha più bisogno.

Tuttavia, seppur non si possa escludere che nel mondo allevatoriale esistano loschi figuri più interessati al proprio tornaconto che non al benessere dei gatti, è importante comprendere questa prassi senza fare di tutta l’erba un fascio.

Infatti, la prima e più importante cosa da tenere presente è che il ruolo dell’allevatore e il motivo per cui alleva non è “collezionare” gatti ma operare la selezione degli esemplari più idonei a portare avanti la razza.

Ma fare selezione significa contribuire al mantenimento del pool genetico che determina una razza in modo costruttivo e non producendo cuccioli figli sempre degli stessi genitori: infatti, per abbattere il più possibile il grado di consanguineità tra gli esemplari è necessario che ci sia un “ricambio di sangue” (e quindi di individui) costante all’interno di un allevamento.

Viceversa, un gatto per il quale non esiste più un piano di riproduzione è necessario che venga castrato/sterilizzato, come si farebbe per un gatto di casa.

Fermo restando, dunque, la necessità di incrociare linee di sangue sempre nuove e quindi, inserire gatti di ceppi familiari diversi nel corso del tempo, se un allevatore tenesse con sé tutti i gatti che sterilizza, avrebbe presto problemi di sovraffollamento i quali, a loro volta, provocherebbero malessere e stress nei gatti mettendo a rischio la loro stessa igiene e salute.

Infatti, una delle cause di stress fisico e psicologico più importante nel gatto è proprio la convivenza forzata con un numero di esemplari troppo elevato:

l’idea che ai gatti bastino amore e coccole per vivere bene è un autentico luogo comune.

I gatti hanno bisogno anche di ampi spazi, di privacy, di attenzioni esclusive, condizioni impossibili da riprodurre in un luogo affollato di altri conspecifici.

È per questo che la scelta di un allevatore di riaffidare gli adulti a famiglie serie in cui i mici possano diventare i veri e incontrastati beniamini di casa, principesse del divano, sempre al centro dell’attenzione, è un atto di grande responsabilità e di amore da parte dell’allevatore oltre che di immane coraggio.

Infatti, sempre fermo restando che si possa incappare anche in allevatori poco legati ai propri animali (ahimé la cronaca ce lo racconta spesso), per molti altri rinunciare alla presenza di un micio con cui hanno condiviso parte della vita familiare non è un distacco facile da affrontare.

Cosa significa davvero amare i miei gatti?

Non riesco a rispondere a questa domanda senza commuvermi e pensare....

Se non vivono sereni con gli altri gatti fertili...trova per loro la miglior famiglia che possa fargli vivere 

"l' età della pensione" come si meritano !
Hai avuto l ' onore di fare un tratto di strada con loro, ti hanno dato tanto affetto, hai visto nascere i loro figli che sono qui con te e tramanderanno la loro genealogia e  renderanno felici tante famiglie che li adotteranno.

Hai avuto l 'onore di imparare grazie a loro cosa significa rispetto di chi è diverso da te, hai imparato a prenderti cura ma a lasciar andare quando è il momento...

Hai imparato che davvero amare significa mettere da parte l egoismo di " possedere".

Ogni giorno,  Allevare, è una sfida  coi propri limiti , ti insegna a confrontarti con il tuoi sentimenti e a metterli in correlazione con il benessere degli altri...

Cercare di fare il loro bene è sempre il punto principale e ...

 Credo sia un atto di grande umiltà accettare quando un nostro gatto potrebbe star meglio da un’altra parte piuttosto che a casa nostra.

Affidare il proprio gatto, che magari è nato da noi, che abbiamo cresciuto e amato, che è stato importante per il nostro allevamento, quando non vive in maniera soddisfacente a casa nostra, è un GRANDE atto d’amore in realtà...

Amore per il Nostro gatto, che vogliamo sia felice a prescindere da dove viva.

Questo per me significa davvero amare i miei gatti. 

Se volete usare questo testo, siete pregati di citare la fonte, grazie)

 

Nelle foto qui sotto i mie amati Gatti che sono stati ri-affidati ( rehoming) 

Crystal che vive con suo nipote Sole , Castella che vive con suo figlio Nelson e Brunilde, Black Coral che vive con la sua amata Favetta, Maya che vive con suo figlio Eliodoro e suo nipote Denson.

Una speciale menzione va a queste Famiglie DAVVERO Speciali  che per accoglierli hanno creato catrun, balconi e spazi arricchiti in sicurezza e la miglior alimentazione possibile, sinonimo di Grande Rispetto e Grande Amore per loro. 

Non posso che dirvi un enorme grazie dal profondo del mio cuore per dare loro la miglior Vita possibile. 

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Google+ Icona
  • Bianco YouTube Icona
logo allevamento disir nornir 2

© 2023 Disir Nornir di Karin Pedrona

Allevamento Etico e Amatoriale 

Privacy Cookie Policy  Note Legali by StudioBia

 

Tutti i testi e le fotografie sono di proprietà di Karin Pedrona, è vietata la riproduzione parziale o intera dei testi e delle fotografie. 

Attenzione! Sono stati riscontrate truffe e furti di immagini a miei danni da parte di persone che si fingono collaboratori e usano mie immagini senza autorizzazione.

 l' allevamento Disir Nornir, non ha collaboratori e non affida i suoi cuccioli ai negozi. Verificate sempre visitando l allevamento di persona o ricercando

sul sito ANFI, l' esistenza dell allevamento.

bottom of page