top of page

Maine Coon o Norvegese delle Foreste? Differenze, caratteristiche e quale scegliere

  • Immagine del redattore: Karin Pedrona
    Karin Pedrona
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Maine Coon è una delle razze di gatti più cercate e amate in Italia. Conosciuto come “gigante buono”, attira chi desidera un compagno affettuoso, grande e imponente, ma non tutti sanno che, in origine, prima della selezione più spinta da parte degli allevatori il Norvegese delle Foreste era la razza più grande, addirittura più del Maine Coon, che all’epoca risultava più contenuto nelle dimensioni.

In questo articolo vedremo le differenze tra Maine Coon e Norvegese di oggi, i punti in comune e come scegliere consapevolmente il gatto giusto per la propria famiglia.


Origini: tra leggende e realtà

  • Maine Coon: nasce negli Stati Uniti, nello stato del Maine. La sua storia è avvolta da leggende: alcuni racconti popolari lo dicono discendente dei gatti da nave dei coloni, altri lo collegano persino ai procioni (da cui il nome “Coon”). In realtà, deriva da incroci spontanei tra gatti locali e a pelo lungo arrivati dall’Europa.

  • Norvegese delle Foreste: antica razza scandinava, documentata già nelle saghe nordiche. Era il gatto dei Vichinghi, capace di trainare il carro della dea Freyja secondo la mitologia. Ha sviluppato un mantello unico per sopravvivere al freddo estremo dei boschi nordici.

Aspetto fisico - differenze

A prima vista possono sembrare simili, ma ci sono dettagli che li distinguono:

  • Maine Coon: corpo lungo e muscoloso, testa squadrata con profilo nasale concavo, grandi orecchie con ciuffi e coda molto vaporosa. È il gatto domestico più grande al mondo: i maschi superano spesso i 10 kg.

  • Norvegese delle Foreste: corpo robusto ma elegante, testa triangolare con profilo dritto e occhi a mandorla. Mantello “a cipolla”: doppio strato con pelo idrorepellente e sottopelo fitto. Maschi e femmine tra i 5 e gli 8 kg, ma alcune vecchie linee genealogiche lo portano anche ai 10 -12 kg

Carattere e temperamento

Entrambe le razze sono affettuose, socievoli ed equilibrate. La fama vuole il Maine Coon più “chiacchierone” e il Norvegese più “filosofo nordico”, ma la verità – e lo confermo da allevatore con oltre 20 anni di esperienza – è che le differenze caratteriali dipendono molto più dall’allevamento e dall’ individualità del singolo gatto che dalla razza.

👉 In sintesi: Maine Coon e Norvegese sono molto simili nel temperamento, e possono entrambi diventare compagni ideali di famiglie che desidera un gatto presente e comunicativo.

Cura del mantello

  • Norvegese: il mantello è naturale e autopulente, nato per resistere alle intemperie. Richiede spazzolate occasionali, più frequenti durante la muta.

  • Maine Coon: il pelo è setoso e abbondante, con colletto, pantaloni e coda molto folta. Non ha un sottopelo lanoso, ma tende a infeltrirsi in zone delicate (ascelle, pancia). Necessita spazzolate regolari 2–3 volte a settimana.


Tabella comparativa Maine Coon - Norvegese

Caratteristica

Maine Coon

Norvegese delle Foreste

Origine

Maine, USA

Scandinavia

Taglia

Molto grande (8–12 kg)

Grande (5–8 kg)

Profilo nasale

Concavo

Dritto

Mantello

Semi-lungo, setoso, impegnativo

Doppio strato, rustico, pratico

Carattere

Estroverso, comunicativo

Equilibrato, affettuoso

Cure del pelo

Spazzolate frequenti

Spazzolate minime

Quale scegliere?

Se stai cercando un gatto imponente, socievole e chiacchierone, il Maine Coon ti conquisterà con la sua dolcezza da gigante gentile. Se invece preferisci un compagno fiero ed elegante, perspicace e con un mantello più facile da gestire, il Norvegese delle Foreste è la scelta perfetta, ma ricorda che queste caratteristiche caratteriali, puoi trovarle in entrambe le razze....

Da allevatore, con 20 anni di esperienza posso dirti che carattere e affetto non dipendono dalla razza, ma dall’individualità di ogni gatto e dalla cura dell’allevamento.

La vera scelta, quindi, riguarda soprattutto l’estetica e la gestione del pelo.

👉 Vuoi scoprire se il Norvegese delle Foreste è il gatto giusto per te? Nel mio allevamento etico Disir Nornir seleziono con amore e responsabilità questa straordinaria Razza Naturale accompagnando ogni famiglia in un percorso consapevole e rispettoso. -CONTATTO-



Commenti


  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Google+ Icona
  • Bianco YouTube Icona
logo allevamento disir nornir 2

Autorizzazione ASL n°46751 - Riconosciuto da AFEF

© 2025 Disir Nornir di Karin Pedrona

Allevamento Etico e Amatoriale 

Privacy Cookie Policy  Note Legali by StudioBia

 

Tutti i testi e le fotografie sono di proprietà di Karin Pedrona, è vietata la riproduzione parziale o intera dei testi e delle fotografie. 

Attenzione! Sono stati riscontrate truffe e furti di immagini a miei danni da parte di persone che si fingono collaboratori e usano mie immagini senza autorizzazione.

 l' allevamento Disir Nornir, non ha collaboratori e non affida i suoi cuccioli ai negozi. Verificate sempre visitando l allevamento di persona o ricercando

sul sito ANFI, l' esistenza dell allevamento.

bottom of page